NULLUS AMICUS MAGIS LIBER QUAM LIBER

Sponsor principale:
E-text s.r.l.
Liber Liber
Spolia, rivista dedicata a informazioni, studi e ricerche sul Medioevo

Torna a La biblioteca telematicaHome pageLa biblioteca telematica
Aiuto: informazioni sugli archivi ZIP, sui file in formato Word, ecc.

Ecco alcune sintetiche istruzioni che vi aiuteranno a gestire in modo semplice i file del progetto Manuzio.


Come trattare i file in formato .ZIP

ZIP è un programma che consente di comprimere le dimensioni di un file. Nel nostro caso, fa sì che un libro come la Divina Commedia, composto da oltre 550.000 caratteri, occupi "spazio" per soli 230.000 caratteri circa.

Altra comoda caratteristica di ZIP è quella di raccogliere più file in un unico file. Sempre riferendoci al nostro esempio, ZIP consente di fondere i quattro file che costituiscono la nostra edizione della Divina Commedia (introduz.txt, inferno.txt, purgator.txt, paradiso.txt) nell'unico file divinaco.zip, con evidenti maggiori comodità in caso di prelievo o archiviazione.

Ovviamente, quando i file ZIP vengono decompressi, tornano al loro formato e alle loro dimensioni originali, senza perdita di informazioni o modifiche di alcun tipo.

Esistono programmi per la compressione e decompressione di file ZIP per tutti i pricipali tipi di sistema operativo. Eccone alcuni:

Le istruzioni sul loro utilizzo sono incluse nell'archivio. Una volta prelevato il file, copiatelo in una directory che creerete appositamente e quindi "lanciatelo" con un doppio click del mouse (per utenti Macintosh e Windows) o scrivendone il nome al prompt e schiacciando il tasto invio (per utenti MS-DOS).


Come leggere i file in formato Word per Windows

Anche a coloro che non posseggono una copia del diffuso word processor della Microsoft è possibile leggere i file del progetto Manuzio in tale formato. La Microsoft infatti distribuisce un lettore di file Word totalmente gratuito, e liberamente prelevabile.

Leggere le istruzioni allegate nel file per le modalità d'uso.

Per ulteriori informazioni su Word Viewer fare riferimento alla Microsoft Word Viewer Home Page.


Come leggere e convertire con MS-DOS i testi del progetto Manuzio

I testi del progetto Manuzio sono nel set di caratteri più diffuso: l'ISO Latin 1 (ovvero ISO 8859-1), che dovrebbe anche essere il set standard secondo accordi internazionali. Nella pratica: si tratta del set di caratteri utilizzato da Windows e da alcuni altri sistemi operativi.

Purtroppo le lettere accentate e alcuni altri caratteri dei testi in ISO Latin 1 sotto MS-DOS vengono visualizzati male. Per ovviare all'inconveniente, gli utenti di MS-DOS possono ricorrere al programma CREAD, che è in grado di visualizzare file di testo in ISO Latin 1. L'uso è molto semplice: una volta lanciato il programma e caricato un testo, se gli accenti non si dovessero vedere correttamente, basta schiacciare il tasto C e poi il tasto 2 (istruzioni d'uso più dettagliate sono incluse nel programma).

Una alternativa al programma CREAD è il programma ISO2PC, realizzato da Paolo Ciraci (ciraci@mclink.it) per Liber Liber, che converte i testi in ISO Latin 1 in testi MS-DOS, così da poter utilizzare il visualizzatore di testi preferito. Le semplici istruzioni d'uso sono accluse al programma.


Come leggere con MS-DOS i testi in formato HTML

I testi del progetto Manuzio in formato HTML possono essere visualizzati sotto MS-DOS con browser specifici come DOSLynx, oppure possono essere convertiti in semplici file di testo. Per compiere quest'ultima operazione, è sufficiente ricorrere al programma indicato qui di seguito.


Come leggere con Windows 95 o NT i testi in formato .TXT

Windows 95 fornisce di serie due programmi adatti alla lettura di testi: Blocco note e WordPad. Se tuttavia non trovate soddisfacenti tali programmi, Tullio Naglieri ha messo gratuitamente a disposizione di Liber Liber LEGTEST, che consente di leggere e sfogliare comodamente i testi come le pagine di un libro. LEGTEST, oltre a leggere i file di testo, può editarli, crearne l'indice e trasformarli in file in formato .RTF di suggestiva presentazione.

Per ulteriori informazioni su LEGTEST fai click qui.

Per semplificare le operazioni di prelievo, LEGTEST è stato spezzato in 4 file (legtest1.zip, legtest2.zip, ecc.). E' necessario prenderli tutti per una corretta installazione.


NavigatoreTorna a La biblioteca telematicaHome page


Mirror: per visitare il sito di Liber Liber più velocemente